xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
michail gorbaciov e il caos necessario
di Laura Miani e Luigi Lusenti
Il libro permette di osservare e capire la figura di Machail Gorbaciov da un punto di vista originale. Di come i fatti storici possano esere lette e vissuti secondo il proprio senso cognitivo. Orizzonti di approccio diversi ci svelano particolari che, la grande Storia, a volte ignora o marginalizza. Usando il metodo della narrazione individuale i testimoni raccontano i timori e le speranze di una intera epoca.
Alcune delle persone coinvolte hanno poi avuto un rapporto diretto con il leader della perestrojka. Escono allora particolari inediti che descrivono, con una vasta gamma di chiari e scuri, anche le contraddizioni del Presidente dell‘Urss e della sua politica. Particolari che non modificano il senso dei fatti ma ne favoriscono la comprensione nella complessità e contradditorietà degli stessi.
Il libro ha il pregio di non partire da un giudizio preciso su Gorbaciov, sia positivo che negativo, ma di essere aperto a tutte le valutazioni possobili quasi a dirci che, seppur a volte appaiano in contrapposizione, rappresentano invece tessere di un mosaico che alla fine della lettura ci appare una filigrana intellegibile.
Il libro è uscito l'11 a marzo 2025 nell'occasione dei 40 anni dalla elezione di Gorbaciov a Segretario Generale del PCUS, avvenuta il 5 marzo del 1985.
Saggio corale su un uomo solo al centro della Storia
un commento critico di Gianni Zuretti
su
PORTFOLIO
1989 La caduta del muro di Berlino Praga 1989 La rivoluzione di velluto La guerra nella ex Jugoslavia
Cuba 1984 Genova 2001 La guerra in Libano
FOTO D'AUTORE
Volevo essere De Chirico
L'assoluto naturale
Le barche dei migranti
luigilusenti@gmail.com aggiornato il 5 maggio 2025